Il sito
Habsburg
Show
Nel teatro imperiale potrete vedere la famiglia Asburgo prendere vita davanti ai vostri occhi!

Sisi, Franz e Co
Su un palcoscenico modellato sul teatro del castello di Schönbrunn, Sisi, Francesco Giuseppe, Maria Teresa e l’imperatore Massimiliano raccontano la vita imperiale di tutti i giorni con molta arguzia e umorismo. Qual è stata la ricetta del successo dei singoli sovrani e chi ha fondato la politica matrimoniale degli Asburgo? Scoprite i 640 anni di storia della monarchia asburgica in Austria e imparate a conoscere l’albero genealogico degli Asburgo in modo divertente. La famiglia imperiale vi aspetta per un incontro personale.

Chi erano gli Asburgo?
Gli inizi della Casa d’Asburgo (1278 - 1918)
Il nome Habsburg risale all’Habichtsburg, il castello ancestrale degli Asburgo, nel cantone svizzero di Argovia. Il conte Rodolfo d’Asburgo fu il primo Asburgo sul trono del Sacro Romano Impero. Nel 1273, i principi dell’impero lo elessero re romano-tedesco. L’albero genealogico degli Asburgo inizia quindi con Rodolfo I d’Asburgo. Egli portò la dinastia degli Asburgo dalla sua patria ancestrale in Svizzera alla regione del Danubio. Rodolfo I stabilì 640 anni di regno in Austria nel 1278, dopo la vittoriosa battaglia di Dürnkrut contro il re boemo Ottocaro II. La fine della monarchia asburgica è datata al 1918, quando la Prima Guerra Mondiale fu persa e l’Austria divenne la Prima Repubblica.
Gli Asburgo del tardo Medioevo
Linea austriaca e spagnola (1450 - 1700)
Federico III riuscì ad affermare la dinastia tra le potenze europee. Suo figlio Massimiliano I fu il fondatore della fortunata politica matrimoniale degli Asburgo. Il famoso motto di Massimiliano I era: “Che gli altri Paesi facciano le guerre, tu felice Austria sposati”. Massimiliano si sposò con la ricca e unica ereditiera Maria di Borgogna e così queste terre, compresi i ricchi Paesi Bassi, passarono all’Austria. Gli Asburgo governavano anche la Spagna, la Boemia e l’Ungheria. Il nipote di Massimiliano, Carlo V, regnava su un impero mondiale in cui il sole non tramontava mai. Carlo V fu esposto a una lotta di potere con la Francia e a una guerra religiosa con Martin Lutero. Dopo l’abdicazione di Carlo V, la dinastia si divise in due linee, una spagnola e una austriaca. Suo fratello Ferdinando ricevette le terre ereditarie austriache, la Boemia e l’Ungheria. Era costantemente impegnato a respingere gli Ottomani. Il figlio di Carlo, Filippo il Bello, fondò la linea spagnola. Questo creò le basi per l’ascesa dell’Austria a grande potenza europea. Tra le due linee esistevano stretti legami sotto forma di matrimoni tra consanguinei, che portarono alla perdita di antenati e alla degenerazione. La linea spagnola si estinse nel 1700. Dopo la sconfitta nella Guerra di successione spagnola (1701-14), gli Asburgo poterono disporre solo dei Paesi Bassi meridionali, di Napoli e di Milano; la Spagna era persa.
Quali governanti c’erano?
Importanti sovrani dal periodo barocco all’epoca Biedermeier (1700 - metà del XIX secolo)
L’imperatore Carlo VI, che non aveva eredi maschi, emanò la “Prammatica Sanzione” nel 1713. Essa dichiarava indivisibili le terre ereditarie degli Asburgo e assicurava il trono alla figlia maggiore Maria Teresa. Il matrimonio di Maria Teresa con Francesco Stefano di Lorena stabilì la dinastia degli Asburgo-Lorena e ne assicurò la continuazione grazie ai suoi 16 figli. Diede alla luce 11 figlie e 5 figli, anche se solo dieci di essi raggiunsero l’età adulta. Questi ultimi andarono in sposa alle principali case nobiliari di tutta Europa. Una delle sue figlie più famose fu Maria Antonietta, che fu giustiziata durante la Rivoluzione francese. Maria Teresa regnò dal 1740 al 1780, riorganizzò il bilancio statale e introdusse molte innovazioni, tra cui l’istruzione obbligatoria. Gli Asburgo utilizzarono il Castello di Schönbrunn come residenza estiva. Nel 1804, il nipote Francesco proclamò l’Impero austriaco. Due anni dopo, su pressione di Napoleone, sciolse il Sacro Romano Impero della Nazione Tedesca dopo quasi mille anni. Gli successe il figlio primogenito, Ferdinando I il Benevolo, che però soffriva di epilessia e non era adatto a governare. Il cancelliere di Stato Metternich e il suo sistema diedero il tono a questo periodo. È il periodo del Vormärz, dal Congresso di Vienna del 1815 alla Rivoluzione di marzo del 1848.
L’imperatore Francesco Giuseppe I
Il regno dell’imperatore Francesco Giuseppe I fino alla fine della monarchia (1848 - 1918)
Nel 1848 salì al trono l’imperatore Francesco Giuseppe I, pronipote di Maria Teresa. Il suo periodo fu caratterizzato da molte sconfitte politiche. Ne è testimonianza la battaglia di Königgrätz del 1866, quando gli Asburgo scomparvero dalla carta geografica dell’intera Germania. Nel 1867 fu raggiunto un accordo con l’Ungheria e l’Impero asburgico fu rinominato Duplice Monarchia Austro-Ungarica. Gli Asburgo rimasero re d’Ungheria fino alla loro deposizione alla fine della Prima Guerra Mondiale, nel 1918. L’imperatore Francesco Giuseppe I, il penultimo, regnò per 68 anni, più a lungo di qualsiasi altro membro della dinastia prima di lui. Morì all’età di 86 anni nel novembre 1916, nel bel mezzo della Prima Guerra Mondiale. L’amata moglie Elisabetta, meglio conosciuta come Sisi, gli fu accanto solo all’inizio. Preferì i climi più caldi e cercò di evitare il rigido cerimoniale della corte viennese. Insieme ebbero quattro figli, tre femmine e un maschio. Il loro unico figlio, il principe ereditario Rodolfo, si suicidò in giovane età insieme alla sua amante Mary Vetsera. Questo fatto è passato alla storia come la tragedia di Mayerling.
Fino all’inizio del XX secolo, gli Asburgo hanno tenuto insieme uno Stato multietnico con una popolazione di circa 51 milioni di abitanti in 13 Paesi. L’assassinio dell’erede al trono Francesco Ferdinando a Sarajevo, il 28 giugno 1914, fu uno dei fattori scatenanti della Prima guerra mondiale, che durò dal 1914 al 1918. L’ultimo imperatore asburgico fu Carlo I, pronipote di Francesco Giuseppe I. Carlo regnò per soli due anni, dal 1916 al 1918, cioè fino alla fine della monarchia. Fu mandato in esilio a Madeira insieme alla moglie Zita, poiché non abdicò mai ufficialmente alla carica di imperatore. Nel 1918, con la sconfitta nella Prima Guerra Mondiale, il regno della Casa d’Asburgo-Lorena terminò dopo 640 anni. La Prima Repubblica fu proclamata in Austria nel novembre 1918.
Il pozzo della peste